Lavorare rispettando l'ambiente

ARCHIVIO NEWS

18-1-2023

Online il video divulgativo realizzato da ASSOGALVANICA sulla tecnica di cromatura funzionale

La cromatura funzionale (nota anche come cromatura dura o cromatura a spessore) è un procedimento elettrochimico che permette di depositare sull’articolo trattato uno strato di cromo meta...

Leggi Tutto ›

8-12-2022

Uscito il numero di dicembre 2022 di Trattamenti e Finiture

In evidenza in questo ultimo numero del 2022 (link ). Un resoconto sul seminario: “La cromatura trivalente come reale alternativa alla cromatura esavalente decorativa” organizzato dal ...

Leggi Tutto ›

12-10-2022

Ancora dei posti disponibili e ancora qualche giorno di tempo per iscriversi al seminario

La cromatura trivalente come reale alternativa alla cromatura esavalente decorativa Venerdì 28 ottobre 2022 Museo Storico Alfa Romeo “La macchina del tempo” Viale Alfa Romeo 200...

Leggi Tutto ›

22-7-2022

Nuovo Consiglio direttivo del CETS aisbl

L’assemblea generale annuale del CETS aisbl, l’associazione europea per il trattamento delle superfici, il 24 giugno 2022, ha eletto il dottor Malte Zimmer nuovo presidente. Il CETS, l&...

Leggi Tutto ›

22-4-2022

Uscito il numero di aprile 2022 di Trattamenti e Finiture

In evidenza in questo secondo numero del 2022 (link). Un articolo del Consorzio ECOMETAL sulle notifiche di utilizzo del triossido di cromo pervenute all’ECHA: sembrano proprio troppo poche....

Leggi Tutto ›

11-2-2022

Tre nuove Buone Pratiche di utilizzo dei Cromati in Italiano

ASSOGALVANICA è lieta di comunicare che ha completato la traduzione in Italiano delle Good Practice Sheets for Uses of Chromates E1bis, E2bis, E3bis. E1bis – Selezione e applicazione d...

Leggi Tutto ›

10-2-2022

Uscito il numero di febbraio 2022 di Trattamenti e Finiture

In evidenza in questo primo numero del 2022 (link ). Un articolo del Consorzio ECOMETAL sui prezzi delle materie prime, un argomento purtroppo di drammatica attualità. Nella rubrica...

Leggi Tutto ›

7-10-2021

Autorizzazione del CTACSub: nuovo modello dell’ECHA per comunicare i dati di monitoraggio

Come anticipato nel corso dell’intervento di RAMBOLL Italia Srl all’Assemblea di ASSOGALVANICA che si è riunita a Desenzano del Garda sabato scorso 2 ottobre 2021, l’Agenzia E...

Leggi Tutto ›

6-9-2021

Non è credibile il piano di sostituzione presentato dal CTACSub per la cromatura funzionale a carattere decorativo

Il 18 dicembre 2020 la Commissione Europea ha autorizzato 5 degli usi del triossido di cromo per il quali il CTACSub aveva chiesto nel 2015 l’autorizzazione (si veda al riguardo la NEWS al segue...

Leggi Tutto ›

1-2-2021

Le autorizzazioni rilasciate al CTACSub valgono fino al 21 settembre 2024, e dopo?

Il 21 settembre 2024, cioè tra 3 anni e 8 mesi, verranno a scadere le autorizzazioni che la Commissione Europea ha rilasciato al CTACSub per i seguenti usi del triossido di cromo: Uso 1 &ndash...

Leggi Tutto ›

11-1-2021

ATTENZIONE: Autorizzato l’uso del triossido di cromo

l Consorzio CTACSub ha emesso il 22 dicembre 2020 un comunicato stampa con il quale informa che la Commissione Europea ha finalmente autorizzato 5 dei 6 usi per i quali era stata presentata richiesta ...

Leggi Tutto ›

25-10-2020

Lista di controllo informatizzata per le ispezioni COVID-19

Grazie alla creazione del nuovo profilo sulla piattaforma iAuditor free, ASSOGALVANICA ha potuto pubblicare e rendere disponibile a chiunque la versione informatizzata della lista di controllo per le ...

Leggi Tutto ›

10-6-2020

Triossido di cromo: ultimi aggiornamenti

All’ordine del giorno della riunione del REACH Committee del 13 maggio 2020 era prevista la discussione ed eventuale votazione sulla decisione della Commissione Europea di rilasciare l’aut...

Leggi Tutto ›

8-5-2020

Gli ultimi giorni della cromatura decorativa

Il CTACSub ha emesso oggi un comunicato nel quale fa il punto sulla raccolta delle informazioni indispensabili per l’elaborazione del Piano di sostituzione del triossido di cromo nella cromatura...

Leggi Tutto ›

28-4-2020

Galvanotecnica e coronavirus COVID-19

Forse non tutti sanno che la galvanica tratta anche componenti di macchine per la terapia intensiva indispensabili nel trattamento della malattia da coronavirus (COVID-19). Guarda e ascolta l&rsquo...

Leggi Tutto ›

8-4-2020

Cromatura decorativa: a un passo dal baratro

Il Consorzio CTACSub ha emesso una Nota informativa critica per TUTTE le aziende che utilizzano il triossido di cromo per la cromatura funzionale a carattere decorativo. La nota informativa, in 5 lin...

Leggi Tutto ›

24-7-2019

Criteri Ambientali Minimi: un problema risolto

Risolta la palese incongruenza tra i requisiti stabiliti ai punti 5 e 6 per le parti metalliche che possono venire a contatto diretto e prolungato con la pelle del paragrafo 3.2.1. Sostanze pericolo...

Leggi Tutto ›

17-7-2019

Attivo il canale YouTube di ASSOGALVANICA

Facendo click sul logo di ASSOGALVANICA che si trova in alto a sinistra nella finestra VIDEO al centro della prima pagina del portale è possibile accedere al canale YouTube di ASSOGALVANICA e g...

Leggi Tutto ›

11-7-2019

Sono disponibili le Buone Pratiche di utilizzo del Triossido di Cromo in Italiano

ASSOGALVANICA è lieta di comunicare che, grazie alla collaborazione con lo STNR Srl, ha completato la traduzione in Italiano delle Good Practice Sheets for Use of Chromium Trioxide (GPS) e che ...

Leggi Tutto ›

11-6-2019

Criteri Ambientali Minimi (CAM): iniziativa di ASSOGALVANICA

Con una breve intervista in un servizio giornalistico (che si può vedere al seguente link ), Lorenzo Dalla Torre (membro del Consiglio Direttivo di ASSOGALVANICA) spiega chiaramente il problema...

Leggi Tutto ›

ENTRA NEL MONDO ASSOGALVANICA

Iscriviti, partecipa alle attività dell'Associazione e contribuisci con le tue idee, la tua preparazione e le tue esperienze a realizzare i nostri e i tuoi progetti.