Scade il 31 marzo 2011 il termine per presentare le domande di contributo per certificazioni aziendali e di prodotto nell'ambito del bando regionale POR, azione 1.1.4 Tutti i dettagli nell'...
Il 26 gennaio 2011 i coordinatori degli ispettori nazionali hanno seguito un corso di addestramento sui doveri degli utilizzatori a valle nei confronti del REACH e del CLP. Il ruolo degli utilizz...
Notizia letta nel sito del MinAmb: http://www.sistri.it/index.php?option=com_content&view=article&catid=38:notizie-dal-portale&id=337:pagamento-contributi-anno-2011 Si informa che...
Nel maggio scorso, ASSOGALVANICA ha inviato a tutti gli associati, in regola con il pagamento della quota associativa, il foglio di calcolo che permette di accertare se una azienda galvanica è ...
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 28 dicembre 2010, il Decreto 22 dicembre 2010 del Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del mare « Modifiche ed integrazioni ...
Egregi Colleghi, ci avviamo a concludere anche questo anno. E' tempo di bilanci, di auguri, di considerazioni e di speranze. Molti di noi speravano che il 2010 spazzasse via tutti i fantasmi la...
Pubblicato nel Supplemento Ordinario n. 269 della Gazzetta Ufficiale n. 288 del 10 dicembre 2010, il Decreto Legislativo 3 dicembre 2010, n. 205 « Disposizioni di attuazione della direttiva 2008...
Il Comitato degli Stati Membri (MSC) ha deciso all'unanimità di inserire le seguenti otto sostanze altamente problematiche in quanto cancerogene, mutagene, o tossiche per la riproduzione (C...
Maggiori informazioni nel portale dell'INAIL all'indirizzo: http://www.inail.it/Portale/appmanager/portale/desktop?_nfpb=true&_pageLabel=PAGE_SICUREZZA&nextPage=Finanziamenti_alle_i...
Maggiori informazioni sul documento e su come fare per averlo in area riservata.
Si ricorda che ai sensi dell'articolo 281, comma 1, del D.Lgs. n. 152/2006, i gestori di impianti “anteriori al 1988” (cioè di impianti che alla “data del 1° luglio 19...
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 281 del 1 dicembre 2010 il Decreto 27 settembre 2010 del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del Mare recante “Definizione dei cr...
Le sostanze prodotte/importate nel territorio dell'Unione Europea: - in più di 1000 ton/anno; - in più di 100 ton/anno se altamente tossiche per gli organismi acquatici, e possono ...
Pubblicata nel sito dell'Agenzia Europea per le sostanze chimiche (ECHA) il 30 agosto 2010, e quindi verrà a scadere il 14 ottobre 2010, la consultazione pubblica per presentare osservazion...
E' stato finalmente pubblicato il regio decreto del 6 luglio 2010 che riconosce la nuova forma giuridica del Comitato Europeo Trattamento di Superfici (CETS) costituitosi in associazione senza fin...
Il Consiglio Direttivo informa che ASSOGALVANICA è un marchio depositato. L'utilizzo del marchio deve essere pertanto autorizzato ed è soggetto al regolamento approvato dal Consig...
La Commissione Europea ha recentemente pubblicato nuovi bandi per il finanziamento di progetti di ricerca nell'ambito del 7° Programma Quadro per la ricerca e lo sviluppo tecnologico (2007-201...
Il Presidente di Assogalvanica informa che, per motivi non dipendenti dalla nostra volontà, l'iniziativa di formare insieme ad AIFM una nuova unica e grande associazione è fallito.
Iscriviti, partecipa alle attività dell'Associazione e contribuisci con le tue idee, la tua preparazione e le tue esperienze a realizzare i nostri e i tuoi progetti.