Si è riunita a Roma lo scorso 16 dicembre 2013 la 4° Conferenza nazionale sul Regolamento REACH. Autorità politiche e funzionari pubblici a vario titolo coinvolti nel REACH si sono c...
Il SISTRI è obbligatorio da ieri - 3 marzo 2014 - anche per i produttori iniziali di rifiuti pericolosi (art. 11, comma 3 del Decreto Legge 31 agosto 2013, n. 101). I registri di carico e sc...
Paul Rübig, deputato austriaco al Parlamento europeo, il 5 novembre 2013 ha ospitato nella sede del Parlamento stesso una riunione sul tema “REACH: uno degli atti legislativi più one...
Soddisfacente la partecipazione al Seminario organizzato da ASTER in collaborazione con ASSOGALVANICA su “Le nuove frontiere della galvanica: tecnologie e materiali innovativi” che si &egr...
Depositato presso la cancelleria delle Corte di Giustizia dell'Unione Europea il ricorso promosso da VECCO (e da altri 185 rappresentanti) per il parziale annullamento del Regolamento UE n. 348/20...
Si apre la 5° call del progetto Euresp+ rivolta a PMI emiliano-romagnole: Energy Audit cofinanziati fino all'85%. Sei una PMI emiliano-romagnola? Ti occupi di lavorazione metalli o trattame...
Novità del Decreto Legge 31 agosto 2013, n. 101. Si applica solo ai rifiuti pericolosi. « Sono tenuti ad aderire al sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI...
Il Consiglio Direttivo mette a disposizione degli Associati il modello di contratto di subfornitura specificamente elaborato per i trattamenti galvanici. Approfondimenti tra i comunicati in area rise...
Scadrà il 1° luglio 2016 il termine ultimo per effettuare la valutazione del rischio che deriva dall'esposizione dei lavoratori a campi elettromagnetici ed elaborare il relativo docum...
L'articolo di ASSOGALVANICA, pubblicato nel numero di giugno 2013 della rivista Trattamenti e Finiture, spiega il punto di vista dell'Associazione sull'autorizzazione del triossido di crom...
Entra in vigore il 13 giugno 2013 il regolamento che disciplina l'Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) per attività non soggette ad AIA. Oggi le norme ambientali costringono le impres...
Questo il titolo della lettera di ASSOGALVANICA al nuovo governo pubblicata nel numero di aprile 2013 di TRATTAMENTI E FINITURE, la più importante rivista del settore galvanotecnico italiano (e...
Dal 1 giugno 2013 anche le imprese con meno di 10 dipendenti dovranno predisporre il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) previsto dall'art. 28 del DLgs 81/2008. Il DVR dovrà essere fi...
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 92 del 19 aprile 2013 il decreto del 20 marzo 2013 del Ministro dell'Ambiente che stabilisce le modalità per l'entrata in vigore ...
Finirà in questa data l'uso del triossido di cromo nell'Unione Europea Pubblicato oggi - 18 aprile 2013 - nella Gazzetta Ufficiale n. L108 dell'Unione Europea il «Regolamen...
Scade il 30 aprile 2013 il termine per presentare la comunicazione annuale MUD relativa al 2012. La comunicazione deve essere presentata utilizzando la nuova modulistica stabilita con il decreto de...
L'art 1(1) del Regolamento REACH afferma che: « Il presente regolamento ha lo scopo di assicurare un elevato livello di protezione della salute umana e dell'ambiente . . . (omissis) . ...
Numerose richieste di chiarimenti sono giunte all'Associazione in merito agli obblighi previsti dalla Legge 7 agosto 2012 n. 134 in materia di responsabilità solidale dell'appaltatore. ...
Si informano gli Associati che sono in consegna i MAV per il pagamento della quota annuale di iscrizione ad ASSOGALVANICA e che tale quota è rimasta invariata. Si ricorda che il pagamento pu...
L' Institute of Metal Finishing (IMF) del Regno Unito, il giorno 14 agosto 2012 ha deciso di conferire il premio Connie Sieff Memorial Award per l'anno 2012 al nostro Lorenzo Dalla Torre &ldqu...
Iscriviti, partecipa alle attività dell'Associazione e contribuisci con le tue idee, la tua preparazione e le tue esperienze a realizzare i nostri e i tuoi progetti.